Un aperitivo sfizioso con i lampascioni
Aperitivo coi lampascioni: piatti tipici pugliesi, gusto, salute e spensieratezza.
L’aperitivo è un momento di piacere. Una coccola da concedersi a fine giornata nel nostro locale preferito o a casa come preludio a un pranzo importante, di festa, dove il tempo scorre così lento da perdersi in chiacchiere con i nostri amici senza badare all’orologio.
Spritz, calice di spumante, birra fredda, cocktail alla frutta o analcolico e la nostra fantasia corre veloce a quei piacevoli momenti di relax dove sorseggiamo e sgranocchiamo.
Quante volte ti è capitato di bere qualcosa di fresco e squisito accompagnato a degli snack da aperitivo banali, unti e poco salutari?
Ecco quì un’idea per stupire i tuoi amici servendo un aperitivo nuovo, gustoso e insolito: le frittelle di lampascioni.
I lampascioni con quell’inconfondibile gusto amarognolo sono una bandiera di Puglia che – per fortuna – ora si reperiscono in tutta Italia nei negozi di frutta e anche al supermercato.
Sono ottimi cucinati al forno, con l’aceto, in umido o come base per delle goduriose frittelle. Soddisfano anche il binomio vincente gusto e salute. Hanno pochissime calorie e tante fibre, rinfrescano l’intestino e svolgono una vera e propria azione detox.
Ecco quì la ricetta delle frittelle con i lampascioni freschi.
Se non li trovi freschi o non hai voglia di preparali puoi usare anche quelli sottolio sia come base per le frittelle che serviti soli soli in una ciotolina con degli stuzzicadenti.
lampascioni sottolio in olio extravergine di oliva
Ingredienti
- 300 g di lampascioni freschi
- 4 uova
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- 3 cucchiai di pecorino grattugiato
- 3 cucchiai di pangrattato o farina
- sale, pepe e prezzemolo
- 1 pizzico di bicarbonato
- Olio evo Casino Mezzanola per friggere
Procedimento
- Pulisci i lampascioni. Togli la pellicina esterna e le parti di terra alle estremità e tagliali a metà. Importante: non lavare mai i lampascioni prima di tagliarli. I lampascioni sono ricchi di siero che si sprigiona al taglio e a contatto con l’acqua diventa una colla. Pulirli bagnati diventerebbe molto difficoltoso.
- Lavali sotto l’acqua corrente e mettili a bagno per un’oretta in una ciotola piena d’acqua in modo che possano perdere un po’ di amaro.
- Sbollentali per 5 minuti e lasciali raffreddare e poi tritali in modo grossolano.
- In una ciotola sbatti le uova coi i formaggi, la farina, sale, pepe, prezzemolo e bicarbonato e aggiungi i lampascioni . Mescola bene l’impasto deve avere una consistenza soda tipo crema pasticcera e lascia l’impasto in frigo per un’oretta.
- Scalda l’olio per friggere e quando è ben caldo metti una cucchiaiata d’impasto per formare una frittella. Friggi poche frittelle per volta e girale ogni tanto .
- Scola le frittelle quando sono dorate e gonfie su carta da cucina e servile calde o tiepide come aperitivo con la bevanda che preferisci.
Se non riesci a trovare i lampascioni freschi puoi usare un vasetto di quelli sottolio li abbiamo fatti per te.
Non rimanere senza lampascioni per il tuo aperitivo. Fatti sentire